24 Mattino - Le interviste-logo

24 Mattino - Le interviste

Talk Show Replays

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Description:

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

La casa al centro

10/27/2025
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli. I recenti sfratti violenti di Bologna, il racket delle case occupate a Palermo, l'emergenza abitativa nel nostro paese sempre più acuta, la casa torna al centro del dibattito pubblico nell'attesa che il governo presenti quel "Piano Casa" che ha da tempo promesso ma per il quale non ha ancora trovato i fondi necessari. Ne parliamo con Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati e con Matteo Lepore, sindaco di Bologna.

Duration:00:34:22

Ask host to enable sharing for playback control

Garlasco mania in tv

10/24/2025
La cronaca nera domina ormai i palinsesti televisivi. Una volta relegata in seconda serata, ma poi visto il successo, si comincia a parlare di omicidi e processi fin dal mattino. Ne parliamo con Giuseppe Brindisi, giornalista e conduttore Mediaset e Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia.

Duration:00:31:42

Ask host to enable sharing for playback control

Ucraina, pace ancora lontana

10/23/2025
Comincia oggi un Consiglio europeo dedicato soprattutto alle crisi internazionali, Ucraina in primis. Nonostante le divisioni nell'Ue i leader di Regno Unito, Italia, Germania, Francia, Polonia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Spagna e Svezia in una dichiarazione congiunta hanno confermato «il sostegno alla posizione del presidente Trump secondo cui i combattimenti devono cessare immediatamente, e l'attuale linea di contatto diventare il punto di partenza del negoziato». Ne parliamo con Antonio Missiroli, consigliere scientifico dell'Ispi, docente alla Johns Hopkins di Bologna e Science Po di Parigi e Gastone Breccia, insegna Storia bizantina e Storia militare antica presso l'Università di Pavia.

Duration:00:32:52

Ask host to enable sharing for playback control

Natalità a picco

10/22/2025
L'Istat ha appena rilasciato i dati del 2024 sulla natalità. Prosegue anche quest'anno il calo costante e ininterrotto delle nascite in Italia, La politica fin qui, assegno unico a parte, ha varato misure spot o bonus. Servirebbe qualcosa di più stabile e certo forse. Ne parliamo con Chiara Pronzato, professoressa di Demografia all'Università di Torino e Gigi De Paolo, presidente della Fondazione per la natalità.

Duration:00:33:01

Ask host to enable sharing for playback control

Tifosi violenti

10/21/2025
È stata una domenica sportiva segnata dalla morte di un autista di un bus di tifosi di basket, di rientro da una trasferta a Rieti, colpito a morte da un sasso scagliato contro il pullman. Anche a Pisa scontri tra tifosi del Verona e del Pisa, era già accaduto nelle giornate precedenti. Ne parliamo con il sindaco della città toscana, Michele Conti. Alessandro Onorato, assessore del Comune di Roma ha riunito ieri alcuni amministratori locali nel tentativo di allargare la base del centro-sinistra per le prossime tornate elettorali. Ne parliamo con Alessandro Onorato.

Duration:00:31:32

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 20/10/2025

10/20/2025

Duration:00:30:49

Ask host to enable sharing for playback control

Un altro femminicidio

10/17/2025
Sale ancora il numero delle donne uccise per mano di partner o ex partner. Le circostanze dell'ultimo omicidio a Milano di Pamela Genini, giovane donna di successo, hanno colpito tutti anche per l'efferatezza. Ne parliamo con Solange Marchignoli, avvocata, picchiata dall'ex compagno e Stefania Bartoccetti, presidente di Telefono donna.

Duration:00:33:46

Ask host to enable sharing for playback control

Un piano per Gaza

10/16/2025
Nonostante l'accordo di pace ed il cessate il fuoco proseguono le proteste per la sorte di Gaza. Si comincia a parlare anche di ricostruzione e progetti per la fine dell'emergenza. L'Italia intanto ha nominato Bruno Archi, inviato speciale del ministero degli Esteri per la ricostruzione di Gaza, inclusi gli aspetti umanitari. Ne parliamo con Benedetta Scuderi, eurodeputata di Avs e Nicola Procaccini, eurodeputato di Fratelli d'Italia e co-presidente del gruppo dei conservatori Ecr.

Duration:00:33:21

Ask host to enable sharing for playback control

Disperazione e morte

10/15/2025
Un'esplosione, forse premeditata, ha provocato la morte di tre carabinieri durante uno sgombero. Solo qualche giorno fa a Sesto San Giovanni un pensionato si era tolto la vita durante uno sfratto esecutivo. Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.

Duration:00:33:52

Ask host to enable sharing for playback control

Regionali, sempre meno al voto

10/14/2025
Anche in Toscana, nota negli anni per l'alta partecipazione al voto, ha votato meno di un elettore su due. È un trend costante da decenni ormai ma del quale si conosce ancora poco. Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.

Duration:00:33:11

Ask host to enable sharing for playback control

I primi giorni di tregua

10/13/2025
In apertura sfogliamo i giornali di tutto il mondo con Paolo Mieli. Poi riavvolgiamo il nastro del fine settimana a Gaza e in Israele, dal fragile cessate il fuoco nella Striscia con il ritiro parziale dell'esercito israeliano, all'attesa per la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri palestinesi. Ne parliamo con la nostra Valentina Furlanetto, inviata in Israele e Paolo Magri, presidente del comitato scientifico dell'Ispi.

Duration:00:33:02

Ask host to enable sharing for playback control

Verso la manovra

10/10/2025
Quella alla quale sta lavorando il Governo sarà una manovra economica senza troppi sussulti. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia Giorgetti: "rispettare il sentiero obiettivo di spesa netta autorizzato dal Consiglio dell'Unione europea e di uscire rapidamente dalla procedura per disavanzi eccessivi cui siamo attualmente sottoposti." Ne parliamo con Luigi Marattin, deputato e segretario nazionale partito liberaldemocratico e Massimo Garavaglia, senatore della Lega.

Duration:00:31:30

Ask host to enable sharing for playback control

Il punto sul Pnrr

10/9/2025
Da mesi il tema dell'attuazione del Pnrr è scomparso dai temi del dibattito pubblico. A meno di un anno dal termine ultimo, 31 agosto 2026, intervista al ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR, Tommaso Foti.

Duration:00:31:19

Ask host to enable sharing for playback control

Avanza il piano Trump

10/8/2025
Filtra ottimismo da Sharm el-Sheikh dove sono in corso i negoziati indiretti tra Hamas ed Israele sul piano di pace degli Usa. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 in Israele e Cisgiordania e Michele Valensise, presidente dello IAI (Istituto affari internazionali).

Duration:00:33:35

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 07/10/2025

10/7/2025

Duration:00:33:14

Ask host to enable sharing for playback control

Le piazze per Gaza

10/6/2025
In apertura di programma i fatti più importanti di giornata commentati con Paolo Mieli. Il fine settimana è iniziato con lo sciopero generale di venerdì, la manifestazione della CGIL di sabato e con tante mobilitazioni nelle città italiane a favore della causa palestinese. Sono anche rientrati i quattro parlamentari che hanno attraversato il Mediterraneo con la Global Sumud Flotilla ma sono stati fermati dell'esercito israeliano poco prima di arrivare sulle coste della Striscia. Ne parliamo con i nostri ospiti e con le voci degli ascoltatori.

Duration:00:33:53

Ask host to enable sharing for playback control

Scioperare per Gaza

10/3/2025
Negli ultimi 10 giorni ci sono stati tre scioperi generali per Gaza. I primi due separati, prima la Cgil e poi l'Usb, questa volta contemporaneamente. Il dibattito ora si sposta tra la giusta causa, la fine della guerra a Gaza, e l'opportunità di un altro sciopero. Ne parliamo con Francesca Re David, segretaria confederale della Cgil e Mario Ajello, notista politico de Il Messaggero.

Duration:00:36:15

Ask host to enable sharing for playback control

La politica al centro

10/2/2025
L'intervista di oggi è con Carlo Calenda, segretario di Azione e senatore sui temi in primo piano dell'attualità politica italiana ed internazionale.

Duration:00:36:41

Ask host to enable sharing for playback control

Il piano di Trump per Gaza

10/1/2025
Sono venti i punti del nuovo piano americano per la fine della guerra a Gaza. Molte le condizioni e le prerogative poste alle parti affinché possa, almeno sulla carta, funzionare. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore e Paola Caridi, giornalista e saggista, autrice tra gli altri di Sudari Elegia per Gaza (2025) e di Hamas Dalla resistenza al regime (nuova edizione), entrambi per Feltrinelli.

Duration:00:36:11

Ask host to enable sharing for playback control

Il voto nelle Marche

9/30/2025
Due Regioni sono andate al voto, le Marche e la Val d'Aosta. Come sempre un termometro per i partiti di Governo ed opposizione. A seguire, grazie al podcast de Il Sole 24 Ore, La crepa, parliamo dei Paesi baltici sempre più sottoposti alla pressione russa.

Duration:00:35:05